skip to Main Content
La Stelvio Santini 2024: L’arrivo Ai Laghi Di Cancano

La Stelvio Santini 2024: l’arrivo ai Laghi di Cancano

A causa del perdurare delle condizioni meteo sul versante valtellinese dello Stelvio che non garantiscono la sicurezza dei partecipanti, il traguardo de La Stelvio Santini è stato spostato last minute ai Laghi di Cancano, ma per gli oltre 1.500 ciclisti provenienti da 46 nazioni l’emozione è rimasta intatta. Domani aprono le iscrizioni early bird a prezzo scontato per l’edizione 2025.

li occhi puntati al cielo e uno sguardo sulle app delle previsioni meteo, e alla fine gli organizzatori de La Stelvio Santini sono stati costretti a spostare il traguardo della dodicesima edizione ai 1.945 metri dei Laghi di Cancano. In base alle indicazioni di ANAS e di tutte le autorità locali, non è stato possibile allestire il tradizionale arrivo al Passo dello Stelvio.

«Sarà per il prossimo anno. Non vi erano le condizioni di sicurezza per i partecipanti: il rischio slavine è troppo alto e per noi resta primaria la tutela dei ciclisti che partecipano al nostro evento» ha commentato Mario Zangrando a capo dell’organizzazione

E così questa mattina sono partiti in 1.500 dal centro di Bormio, per la dodicesima edizione della manifestazione che unisce alcune tra più iconiche salite del ciclismo: sono state ben 46 le bandiere che sventolavano idealmente in rappresentanza delle nazioni partecipanti a La Stelvio Santini in questa versione 2024 ricca di novità. Infatti, come da regolamento ormai consolidato, non sono previste classifiche ufficiali, ma vengono premiati con maglie specifiche i concorrenti con la migliore somma dei tempi sulle cronoscalate.

Quindi ecco chi è salito sul gradino più alto del podio: Andrew Feather del tem Huntbikewheels.com e Fabiola Corona sono stati i più veloci nelle ascese del percorso lungo, che con i suoi 124 chilometri ha valicato Rogorbello, la temuta salita del Mortirolo e naturalmente la salita ai laghi di Cancano.

Simone Donghi del team Asnaghi Cucine e Yasemin Türe si sono distinti nel percorso medio di 102 chilometri (con le due ultime salite del percorso lungo), mentre Stefano Scala del team ASD Swatt Club e Claudia Bertoncini del Velo Club Forte dei Marmi ASD hanno conquistato il percorso corto di 59km con la sola ascesa ai laghi di Cancano.

 

Back To Top
×Close search
Cerca