
Pedalando a Villach (Carinzia): dai bike park alle tranquille e rilassanti ciclovie
La zona turistica di Villach e dei laghi di Faak e Ossiach è ricca di numerose ciclovie, panoramiche salite alpine, adrenaliniche discese off-road e rigeneranti tour in e-bike: la località ai confini della Carinzia non lascia altra scelta che salire in sella ed esplorare in lungo e in largo le meraviglie dell’area. Il giusto incontro tra divertimento e sostenibilità, per non perdersi nemmeno un momento delle belle giornate che la stagione può offrire. Tutti sono i benvenuti, esperti o meno, dagli amanti del ciclismo su strada, ai mountain biker o a chi semplicemente ama lo scorrere del paesaggio durante una pedalata lenta.
A pochi chilometri dal confine di Tarvisio, l’area di Villach, con i laghi vicini di Faak e Ossiach, è un vero paradiso per i ciclisti. Qui, grazie alla realizzazione di un esteso sistema di piste ciclabili, tutte affascinanti e ben curate, si trovano rappresentati tutti “i ciclismi”: dalla strada al gravel, dalla mtb all’e-bike, ogni amante ha a disposizione chilometri di opportunità per esplorare il territorio nei suoi angoli più reconditi. O nei suoi scenari più mozzafiato. Piste ciclabili lungo i laghi, fiumi o sentieri per esplorare i panorami montani, in un alternarsi di scene sempre nuove e sempre gratificanti. Sono sempre ben indicati, così da poter pedalare senza timore di fare errori di percorso. Ai margini, poi, vi è un’intera organizzazione pronta ad accogliere il ciclista: l’intera regione è fornita di molti basecamp (ovvero hotel, alloggi e campeggi) con servizi adatti ai biker e il trasporto pubblico – a tariffe agevolate per chi ha l’Erlebnis Card – che consente di connettere le varie piste ciclabili (e anche di spostarsi in tutta l’area) senza utilizzare l’auto. I percorsi sono accompagnati da diversi punti per il noleggio di e-bike, dotati di stazioni per ricaricare la batteria. Senza dimenticare, naturalmente, i numerosi locali dove provare i piatti tipici della zona.
Il portale https://www.lake.bike (attualmente disponibile in inglese e tedesco) fornisce tutte le informazioni relative ai tour e ai vari sentieri, descrivendo dati tecnici, attrattive e difficoltà. In questo modo si può selezionare il percorso in base al proprio grado di preparazione, variando dalle piste ciclabili per una rilassata pedalata in famiglia ai tracciati per i professionisti su strada o ai percorsi off road più avvincenti. Il portale offre anche informazioni utili su possibili iniziative e promozioni, insieme a un elenco aggiornato delle sistemazioni disponibili nella zona.
Le piste ciclabili di Villach, tra le più celebri in Europa
A Villach si trovano due delle più celebri ciclovie del cicloturismo europeo: la Ciclovia Alpe Adria e la Ciclabile della Drava. La prima, che si estende per 415 chilometri, parte da Salisburgo, la città di Mozart, attraversa Villach verso il confine di Tarvisio e continua fino all’Alto Adriatico. La seconda, lunga 510 chilometri, parte da Dobbiaco, in Alto Adige, e arriva a Varaždin in Croazia, con il segmento tra Villach e Völkermarkt tra i più affascinanti dell’intero percorso. Le frazioni attorno a Villach offrono percorsi “adatti alle famiglie”, perfetti per chi si avvicina al cicloturismo o desidera organizzare una gita leggera ma estremamente gratificante.
Ciclovia Alpe Adria: Il Tunnel dei Tauri sarà chiuso fino al 13 luglio 2025 per lavori di restauro, ma la Chiusa dei Tauri riprenderà a funzionare il 5 luglio 2025 e sarà quindi nuovamente disponibile per il trasporto di biciclette. La ÖBB allestirà un ciclobus per gli ospiti sulla pista ciclabile Ciclovia Alpe Adria durante il periodo di chiusura primavera 2025.
Il Gran Tour dei Laghi: percorrendo le sponde in bicicletta
Oltre alle principali ciclovie europee, Villach rappresenta anche il punto di avvio perfetto per il “Grand Tour dei Laghi”, un itinerario ciclistico di circa 400 chilometri che si dipanano in tutta la Carinzia, a volte lungo i suoi laghi e fiumi, altre volte immergendosi nei panorami alpini. Il Tour è stato realizzato in collaborazione con le sei località turistiche della regione e nel corso degli anni passati gli itinerari sono stati ampliati per consentire ai ciclisti di esplorare ogni angolo in sicurezza. Quest’anno il Tour si compone di otto tappe che percorrono le zone più caratteristiche della regione e passano per ben venti laghi, inclusi quelli di Ossiach e Faak, contornati – a loro volta – da numerosi percorsi ciclabili per una piacevole deviazione improvvisata verso una delle tante spiagge attrezzate al sole.
Da non perdere quest’anno è il Velovista, che dal 21 al 25 maggio 2025 porterà i suoi partecipanti in un’avventura tra panorami magici: da Villach lungo la Drava fino al lago Klopeiner See, passando per Klagenfurt e un giro attorno al lago di Ossiach, per poi tornare a Villach. Il tour sarà accompagnato da guide qualificate e un team dedicato all’assistenza biciclette sarà a disposizione per risolvere piccoli problemi tecnici. Ogni tappa è completata da soste culinarie per offrire un assaggio anche delle golosità della cucina Carinziana. Il Velovista può essere percorso come tour completo di cinque giorni oppure come escursione di un solo giorno.
Per maggiori informazioni: www.kaernten-radreisen.at/en/velovista/
Tre paesi in un solo viaggio
A breve distanza da Villach, Austria, Italia e Slovenia si incontrano e diversi valichi consentono di visitare tre nazioni in un singolo giro in bicicletta, offrendo un’esperienza davvero unica che unisce – oltre alla bellezza dei luoghi – culture e prodotti gastronomici affini ma distinti.
I Pump Track di Drobollach e sul Lago di Aftriz
Negli ultimi anni, l’area turistica di Villach – Lago di Faak – Lago di Ossiach ha ampliato la propria proposta per i fan dell’off-road, creando nuovi itinerari e migliorando i servizi per la mountain bike. C’è poi il Pumptrack Drobollach, dove si potranno vivere emozionanti discese sul Lago di Faak per affinare le proprie capacità di guida in un contesto straordinario. È la pista più ampia della Carinzia e a valle offre anche una doppia area coperta (circuito bike da un lato e pista skate dall’altro), situata accanto alla Panorama Beach, come opzione nelle giornate piovose. C’è poi il Pumptrack sul Lago di Afritz, pronta ad accogliere gli appassionati che vogliono allenare e migliorare le proprie abilità, prima di affrontare i sentieri per mountain bike dei monti Nockberge. I futuri campioni possono vivere le emozioni della guida fuoristrada imparando i primi fondamentali al “Kids Bike Park Gerlitzen”, situato alla stazione intermedia della funivia “Kanzelbahn”, che permette di arrivarci.
Trail Center all’avanguardia e itinerari da sogno
Dal pumptrack al mountain biking, il percorso è rapido e la zona di Villach propone entusiasmanti opportunità di svago per i biker più esperti e preparati. Il Faaker See Trail Center è il più completo del sud dell’Austria: presenta undici percorsi nell’area del Baumgartnerhof, tra cui i sentieri “signature” Flowgartner e Lowgartner e, in particolare, il Jumpgartner Trail, la prima Jumpline in Carinzia. Non è da sottovalutare la zona dell’Ossiacher See, che offre alcuni tracciati emozionanti, come il Sandy Trail, ampio ma con tratti caratteristici di un Jumpline, o il leggendario PROlitzen Trail T34, una discesa downhill dedicata ai biker più esperti.
(I Trailcenter sono a pagamento dal primo Maggio in poi – Maggiori informazioni su www.lake.bike. I trailtickets sono acquistabili online, negli uffici turistici e presso i basecamps).
In Carinzia il noleggio delle biciclette è pratico per tutti
Le idee per una vacanza in bicicletta, quindi, non scarseggiano. E chi non possiede una bicicletta può contare su un servizio di noleggio che consente di prendere e riconsegnare il veicolo in luoghi differenti della regione. In Carinzia, infatti, è stato creato – in collaborazione con l’azienda Papin-Sport – un sistema interregionale di noleggio biciclette che consente di usufruire di una delle numerose stazioni affiliate, situate nelle varie aree della Carinzia.
Scoprire l’area in bicicletta grazie al servizio Radbus
Ugualmente vantaggioso per scoprire in bicicletta l’area turistica è il “Radbus”, un servizio navetta che consente ai ciclisti di arrivare in autobus, con la bici al seguito, al punto di partenza dell’itinerario selezionato, senza dover per forza partire dall’hotel. Dal 19 aprile al 2 novembre 2025, con Erlebnis CARD e a tariffa ridotta, il “Radbus” propone varie partenze settimanali da differenti località della zona turistica.
Per informazioni: www.visitvillach.at