skip to Main Content
Teatro A Pedali Festival 2025 Prosegue Il Suo Viaggio Tra Territori, Comunità E Sostenibilità.

Teatro a Pedali Festival 2025 prosegue il suo viaggio tra territori, comunità e sostenibilità.

Il 20 settembre il festival arriva a Bagnolo Piemonte (TO) con lo spettacolo “Margherito, c’è tempo per tornare a casa”, scritto e interpretato da Daniele Ronco, che con questa produzione ha vinto il Premio Miglior Attore alla 42ª edizione del Premio Nazionale Città di Leonforte. Uno spettacolo intimo e poetico che racconta la storia di Margherita, l’ultima custode delle tradizioni della Valle Grana, in scena su un palco davvero speciale: alimentato interamente dalle biciclette del pubblico. Un gesto collettivo che unisce energia, comunità e consapevolezza.

Il Teatro a Pedali Festival arriva a Bagnolo Piemonte. Il 20 settembre va in scena “Margherito, c’è tempo per tornare a casa” con Daniele Ronco, premio Miglior Attore al Premio Nazionale Città di Leonforte

Una storia poetica che parla di memoria, natura e lentezza. Un palco che si accende grazie all’energia prodotta dal pubblico che pedala, grazie al format Teatro a Pedali.

Il Teatro a Pedali Festival fa tappa a Bagnolo Piemonte il 20 settembre alle ore 21 con uno dei suoi spettacoli più intensi e premiati:
 Margherito, c’è tempo per tornare a casa, scritto e interpretato da Daniele Ronco, che con questa interpretazione ha vinto il Premio Miglior Attore alla 42ª edizione del Premio Nazionale Città di Leonforte. Ad accompagnare Ronco in scena c’è il fisarmonicista Mauro Borra.

Lo spettacolo racconta la vita semplice e straordinaria di Margherita, ultima custode di antiche tradizioni della Valle Grana.
Un viaggio teatrale nella memoria e nella natura, che celebra il legame profondo tra l’uomo e il paesaggio, l’importanza del tempo lento, della saggezza popolare e della cura del territorio.

A rendere unica l’esperienza sarà ancora una volta la formula del Teatro a Pedali: il palco verrà infatti alimentato dalle biciclette del pubblico, che pedalando genererà l’energia necessaria per illuminare lo spettacolo.

Un gesto collettivo che unisce energia, comunità e consapevolezza.

Il Teatro a Pedali Festival è un progetto di Mulino ad Arte, giunto alla sua quinta edizione.
41 appuntamenti in 21 comuni per una cultura che si mette in movimento e trasforma l’energia del pubblico in bellezza condivisa.
💡 Palchi accesi dalle bici, spettacoli che nascono dalle persone, un viaggio che continua a ispirare comunità e territori.

📍 Info, calendario completo e biglietti: www.teatroapedali.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top
×Close search
Cerca