
Gravel Gourmet 2025 con due nuovi percorsi nel cuore delle Valli di Parma
Gravel Gourmet torna il 4 e 5 ottobre nelle Valli di Parma con due nuovi itinerari da 47 e 77 km, tra castelli, pievi e merende gourmet. Con partenza e arrivo a Felino, l’evento cicloturistico firmato Happy Trail MTB unisce la passione gravel alla scoperta del territorio e delle sue eccellenze gastronomiche.
Un weekend per pedalare, scoprire e degustare. Gravel Gourmet, l’evento che unisce la cultura gravel alla tradizione enogastronomica emiliana, torna il 4 e 5 ottobre con una formula rinnovata: due itinerari ridisegnati dagli organizzatori di Happy Trail MTB per esaltare il fascino delle Valli di Parma e approfondire la conoscenza del territorio e della culla gastronomica italiana.
Con partenza e arrivo a Felino, i tracciati da 47 e 77 km intrecciano natura, storia e gusto, toccando borghi senza tempo, castelli rinascimentali e le merende gourmet che hanno reso l’evento un’esperienza nuova in questi territori ancora sconosciuti e poco frequentati dal cicloturismo.
Punto di riferimento per la promozione turistica delle Valli di Parma, Gravel Gourmet racconta con le sue strade immerse nella tranquillità della campagna emiliana e i suoi sapori l’identità dell’Unione Pedemontana Parmense, che comprende Collecchio, Sala Baganza, Felino e Traversetolo.
DUE NUOVI PERCORSI – E LA PROPOSTA FAMILY
Entrambi i percorsi per la giornata di domenica 5 ottobre partono e arrivano a Felino: il tracciato corto misura 47 km con 400 metri di dislivello, mentre il lungo si estende per 77 km e 950 metri di dislivello complessivo. In entrambi i casi è possibile accorciare la traccia nel passaggio nei Boschi di Carrega, riducendo il percorso di 7 km e 150 metri circa.
La prima parte dell’itinerario coincide per entrambe le proposte: da Felino, i partecipanti si dirigeranno verso Sala Baganza, con il suggestivo passaggio nei giardini farnesiani della Rocca Sanvitale. Da lì si proseguirà verso Collecchio attraverso campi coltivati, poderi storici e piccole frazioni dove il tempo sembra essersi fermato.
Avvicinando il fiume Taro, il paesaggio si arricchirà di ville nobiliari e pievi, prima di raggiungerne le sponde e l’oasi naturale del laghetto delle Chiesuole. Scendendo verso Collecchio lungo la variante 19BIS della Via Francigena si entrerà nei Boschi di Carrega, un gioiello naturalistico delle Valli di Parma, passando a fianco del Casino dei Boschi, residenza nobiliare usata da Maria Luigia d’Austria.
Ritornati a Sala Baganza, chi avrà scelto di pedalare sul percorso corto si dirigerà verso Felino tra sentieri e strade forestali, mentre chi avrà optato per il lungo pedalerà sulle sponde del fiume Baganza, attraverso la nuova ciclabile che conduce alla frazione di San Vitale. Qui la traccia si fa più collinare, con una salita intensa verso la suggestiva Pieve di Barbiano.
Tra curve e saliscendi che rievocano le crete senesi, il percorso si dirige verso l’imponente Castello di Torrechiara, uno dei manieri più scenografici d’Italia. Attraversato questo scorcio si salirà verso la frazione di Tiorre, preludio al rientro a Felino per concludere la pedalata alMuseo del Salame.
A fianco dei due percorsi, quest’anno l’evento propone anche un’opzione family, per chi vuole godersi l’esperienza Gravel Gourmet insieme a tutta la famiglia, senza limiti d’età e capacità tecnica o fisica. Anche in questo caso Felino sarà sede di partenza e arrivo, ma i partecipanti raggiungeranno Sala Baganza percorrendo una ciclabile. Giunti alla Rocca Sanvitale entreranno nella ciclabile del lungo Baganza, superando poi il ponte per rientrare a Felino attraverso paesaggi boschivi e affascinanti scorci.
Le procedure di accredito sono invece in programma nella giornata di sabato 4 ottobre presso il giardino della Corte Agresti e del Museo Brozzi a Traversetolo, dove gli organizzatori metteranno a disposizione delle tracce per chi vorrà godersi una prima immersione pomeridiana nelle Valli di Parma. In alternativa, sono disponibili anche i pacchetti cultura e relax, per visitare il territorio prima di mettersi alla prova sui pedali nella giornata di domenica.
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI Le iscrizioni all’edizione 2025 sono aperte al prezzo di 79 €. Nella quota sono comprese le merende gourmet, il servizio meccanico, il lavaggio bici, la gift bag con gadget, il servizio fotografico e il trasporto degli acquisti gastronomici. Inoltre, per chi vorrà vivere l’esperienza con un accompagnatore o accompagnatrice sarà possibile acquistare pacchetti dedicati, con l’opportunità di visitare i Musei del Cibo delle Valli di Parma e degustare le prelibatezze proposte nelle merende. Per info ed iscrizioni: gravel-gourmet.com
|
|