A Ferrara dal 24 al 16 ottobre la IX edizione del “Festival del Ciclista Lento”: pedalando tra incontri, racconti, bellezze e delizie del territorio.
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025, torna a Ferrara il “Festival del Ciclista Lento”, la nona edizione della festa per “la bella gente che pedala”, il festival per chi ama pedalare senza fretta gustando panorami, incontri, racconti, bellezze e delizie del territorio.
In programma: la Pedalata più lenta del mondo “5 km in 5 ore”, la Granfondo del Merendone, il Galà del Ciclista Lento, la serata dedicata allo sport inclusivo e ancora: autori ‘a pedali’, visite guidate, premiazioni ai più lenti, pasticcio ferrarese & tenerina, una banda e… campioni e campio- nesse che anche quest’anno proveranno con noi ad imparare ad andare pianissimo! I ciclisti lenti salveranno il mondo: dalla prepotenza della velocità; dalla noia dei primati in classifi- ca; dal conformismo del campione solo al comando.
“Beati gli ultimi che la vita sanno goder” è la filosofia che caratterizza la manifestazione ferra- rese dedicata al ciclismo-slow, per festeggiare chi utilizza strade e ciclabili per pedalare piano, senza particolare talento per lo sport, senza tempi da rispettare o primati da stabilire.
C’è chi sceglie la bicicletta per il piacere stesso del pedalare e muoversi in scioltezza con un mez- zo ecologico. Chi si gode le due ruote senza l’ansia di arrivare primo, chi vive il piacere del viaggio più che del traguardo, apprezzando paesaggi, gusti e curiosità incontrati lungo il percorso. Chi usa la bici quotidianamente, per andare al lavoro o a fare acquisti, per accompagnare i bambini a scuo- la, per godere di spazi della propria città, nel tempo libero e non, in modo ecologico e sostenibile, e lo fa chiedendo sicurezza.

La nona edizione del Festival del Ciclista Lento è una sinfonia che raccoglie le più belle storie di questo 2025 e racconta il popolo dei pedalatori felicemente scarsi che dal 2017 hanno colorato e animato l’appuntamento ferrarese, davvero inimitabile e unico nel suo genere.
Quest’anno la rassegna ideata e condotta del giornalista e musicista Guido Foddis si arricchisce di un nuovo, prestigiosissimo scalpo. Dopo avere traviato sulla strada irreversibile della lentezza campioni come Gianni Bugno, Gianbattista Baronchelli, Gibo Simoni e Davide Formolo, solo per citarne alcuni, le rilassanti piste ciclabili ferraresi ospiteranno il super campione Giuseppe Saron- ni. Colui che vinse nel 1982 un memorabile Campionato del Mondo con uno scatto midiciale pas- sato alla storia come “la Fucilata di Goodwood” dovrà ora misurarsi con la ben più temuta Gran- fondo del Merendone, a caccia di quell’ultimo posto che garantisce l’ingresso nell’albo d’oro del Festival del Ciclista Lento, oltre alla dose più generosa di cappellacci con la zucca e pasticcio fer- rarese nei succulenti punti ristoro della manifestazione. Beppe Saronni racconterà la sua nuova vita di placido pedalatore, le leggende più o meno verificate del duello mai sopito con l’acerrimo avversario Francesco Moser, e anche di quel ragazzino sloveno scoperto tra le tante sirene dei procuratori sportivi nel lontano 2019: il campionissimo del ciclismo odierno Tadej Pogačar.

Ma il Festival del Ciclista Lento 2025 racconterà anche di chi questa estate a Dresda si è laureato campione del mondo di ciclismo dopo una lunga e tortuosa via crucis di un trapianto di rene. O di chi lotta con i morsi del morbo di Parkinson a cavallo di una bicicletta, girando l’Italia per far cono- scere la terapia dello sport e per portare sempre più persone colpite da questa malattia sulle stra- de a pedalare. Marco Pastonesi, per antonomasia lo scrittore dei ciclisti lenti, in gara e nella vita, racconterà le storie a pedali delle pionieristiche corse sulle “Strade nere”, come dal titolo del suo ultimo libro, su percorsi sterrati e con biciclette sgangherate. Quasi a raccogliere il testimone dalla prima storica edizione africana dei Mondiali che si è appena svolta in Rwanda.
“Insomma, dal 24 al 26 ottobre a Ferrara – racconta Foddis – troverà casa quel ciclismo degli ul- timi troppo spesso ignorato dal mondo dello sport, e snobbato da chi pensa che non ci sia alcun gusto ad andare in bicicletta senza misurare i watt, le calorie, le medie orarie, le frequenze cardia- che. Loro, gli aspiranti campioni della velocità, per tre giorni lasceranno la ribalta mediatica e gli onori della cronaca a chi pedala lentamente fischiettando quel motivetto della Repubblica delle Bi- ciclette che fa così: “Beati gli ultimi che la vita sanno godèr” .

PROGRAMMA 2025
Venerdì 24 ottobre
Opening Party • Lo sport è inclusione!
Circolo La Casona, Via Smeraldina 35 – Ferrara • dalle ore 20.00
Aperitivo di benvenuto e serata-incontro con Marco Pastonesi e Liliana Castellani, campionessa mondiale ed europea in ciclismo, atletica e freccette della Nazionale Italiana Trapiantati – ANED, e la squadra ferrarese di Parkithlon, che ci racconterà la sfida alla malattia attraverso corsa, nuoto e ciclismo. Presenti anche Lorenzo Sacchetto e gli amici di Pedalando – Movimento di Resisten- za al Parkinson.
In collaborazione con l’associazione Ap&C – Associazione Parkinsoniani & Caregivers di Fer- rara. • Apericena a buffet a cura del Circolo La Casona (prenotazioni al 353 45 45 337). Bar del circolo aperto.
Sabato 25 ottobre
La pedalata più lenta del mondo: 5 km in 5 ore
Centro storico di Ferrara – Partenza e arrivo da Factory Grisù, via M.Poledrelli 21 • dalle ore 10.00
Il sabato per le vie di Ferrara: una lenta visita guidata alla città con tanti ospiti – ciclisti, scrittori, associazioni – e degustazioni di bontà del territorio (non mancheranno: cappellacci di zucca, pa- sticcio ferrarese, zia e salame all’aglio, la torta tenerina)
con
• Marco Pastonesi, che presenta “Strade nere. 100 storie di ciclismo africano e in Africa.
Da Bottecchia a Mandela, da Coppi a Girmay. Dal tour of Rwanda alla Tropicale Amissa Bongo.”, Ediciclo Editore 2025,
• Patrizia Cupo, AiCS – Associazione italiana Cultura Sport aps, curatrice della trasmissione tv
dedicata al mondo dell’associazionismo sportivo e culturale “SportivaMente”,
• la squadra ferrarese di Parkithlon e l’Associazione Parkinsoniani & Caregivers di Ferrara,
• gli amici del gemellaggio del Cuneo Bike Festival,
• il corpo bandistico Banda Giovanile Città Di Budrio,
• il professor Agide Cervi, “il mago delle bolle”.
Galà del Ciclista Lento 2025 • con Giuseppe Saronni Circolo La Casona, Via Smeraldina 35 – Ferrara • dalle ore 19.00
Serata in compagnia del super-ospite del Festival 2025, Giuseppe Saronni.
Inoltre: celebrazione dei personaggi e delle imprese da Ciclista Lento dell’anno trascorso, con gli Awards del Ciclista Lento, a cura di Marco Pastonesi e Guido Foddis.
• Apericena a buffet offerta dal Circolo La Casona. Bar del circolo aperto.

Domenica 26 ottobre
Granfondo del Merendone
45 km da/a Ferrara – Partenza e arrivo da Factory Grisù, via M.Poledrelli 21 • dalle ore 9.00
La gita fuoriporta del Ciclista Lento: un giro ad anello per le migliori ciclabili del territorio con par- tenza e arrivo a Ferrara, in compagnia del super-ospite del Festival 2025: Giuseppe Saronni!
Giuseppe Saronni, ciclista, pistard e dirigente sportivo, professionista dal 1977 al 1990, vincitore di due Giri d’Italia, una Milano-Sanremo, un Giro di Lombardia, una Freccia Vallone e un campio- nato del mondo su strada, per un totale di 193 vittorie che lo rendono il secondo ciclista italiano più vincente di sempre, dal 2005 è dirigente della UAE Team Emirates, e a lui si deve la scoperta di un ragazzo sloveno che sta riscrivendo la storia di questo sport: Tadej Pogačar.
Nel tragitto ci faremo raccontare, con il supporto del decano del giornalismo sportivo Marco Pa- stonesi, i mille aneddoti della sua vita in bicicletta, dentro e fuori le gare.
Il percorso: dal Parco Bassani al Bosco di Porporana, dall’Oasi di Vigarano Mainarda alla Delizia estense della Diamantina, attraverso la Destra Po e la Ciclabile Burana, con banchetto finale al Circolo La Casona, alle porte di Ferrara, dove i Ciclisti Lenti saranno ristorati con ricette tipiche del territorio. Al termine del pranzo, ritorno nel primo pomeriggio a Ferrara, presso Factory Grisù. Tradizionalmente, l’ultimo a tagliare il traguardo della Granfondo scriverà il suo nome nel prestigio- so Albo d’Oro del Ciclista Lento!
Il programma completo su: https://www.ciclistalento.it/il-programma/ Iscrizione agli eventi dal sito: https://www.ciclistalento.it/biglietti/



