
“Pil della bicicletta”, per Legambiente l’Emilia Romagna è prima
Per la prima volta in Italia, Legambiente ha misurato il Pib, “prodotto interno bici”, vale a dire il valore economico della bicicletta. Si tratta di oltre 4 miliardi di euro all’anno, calcolati in base a dieci parametri relativi alla mobilità urbana in tutte le regioni. La cifra sale a 6 miliardi se si considera anche la ricchezza prodotta dal cicloturismo che, però, è un dato rappresentativo solo per alcuni territori. Il dato pro-capite di questa stima vede al primo posto l’Emilia Romagna (199,44 euro per abitante), seguita dal Trentino Alto Adige (190,02) e dal Veneto (179,66). Queste tre regioni, tra l’altro, sono le uniche in cui la media dei lavoratori e student ciclisti è più o meno in linea con quella della UE.
I dieci parametri presi in cosiderazione riguardano il mercato della bici, accessori, riparazioni; i benefici sanitari dell’attività fisica; i benefici sociali e sanitari per i bambini; i benefici della riduzione dell’assenteismo; la riduzione dei costi ambientali e sociali dei gas serra; il miglioramento della qualità dell’aria; il contenimento dei Danni sanitari da rumore; il risparmio di carburante; il contenimento costi delle infrastrutture sul territorio.
grazie per il contributo Dani De Blasio (Ufficio Stampa Apt Servizi )
@CyclingNotes 🙂